top of page

ANDERSEN FESTIVAL
SESTRI LEVANTE

Artificio23 inizia la sua attività organizzando festival. Uno dei primi progetti è Andersen Festival a Sestri Levante, manifestazione ideata e creata nel 1998 da Leonardo Pischedda per la società Sosia & Pistoia e poi portata avanti da Artificio23 dal 2003 al 2019.

 

Questa manifestazione si è confermata negli anni come uno dei più interessanti festival multidisciplinari italiani, caratterizzato da grandi spettacoli site specific, circo contemporaneo, racconti e concerti in acustico. Artificio23 ha curato la direzione artistica e organizzativa del festival dalla sua nascita all’edizione 2019.

 

Nei suoi oltre 20 anni di storia sotto la direzione di Artificio23, il Festival ha ospitato artisti provenienti da tutti i continenti, oltre che dall'Italia, ed ha sempre mantenuto molto alta l'asticella della qualità, sia per il teatro di strada propriamente detto, che per le altre sezioni della manifestazione.

La programmazione del festival disegnata da Artificio23, sotto la direzione artistica di Leonardo Pischedda, si è strutturata negli anni in diversi filoni paralleli: 

  • il teatro di strada, con spettacoli tout public nelle piazze e nelle strade di Sestri Levante dal pomeriggio a sera

  • racconti diurni sotto la chioma dell’albero di fico del Convento dell’Annunziata

  • spettacoli di teatro di figura nel cortile del Convento dell’Annunziata 

  • incontri di approfondimento con artisti e intellettuali di fama nazionale e concerti sul palco galleggiante nella Baia del Silenzio - struttura progettata e realizzata da Artificio23 in collaborazione con professionisti tecnici e scenografi specializzati individuati dalla stessa 

  • progetti site-specific di ibridazione delle arti. Fra questi, lo spettacolo di Vinicio Capossela «Storie di marinai, balene e profeti», da cui ha preso poi nome uno dei suo album “Marinai, profeti e balene”

  • grandi eventi con prestigiose compagnie di teatro urbano 

  • la sezione Realtà del mondo, in cui si esplora l’arte come strumento per lo sviluppo sociale e vengono approfondite le buone pratiche culturali nei Paesi definiti in via di sviluppo o del Terzo Mondo, spesso in conflitto per ragioni politiche ed economiche

  • attività collaterali in collaborazione con realtà locali e progetti specifici a coinvolgimento delle scuole del territorio 

  • ogni edizione del festival nel corso degli anni ha previsto l’individuazione da parte di Artificio23 di un tema conduttore annuale e di un testimonial per il Premio letterario H.C. Andersen.

Dalla sua nascita, Artificio23 ha curato, oltre che la direzione artistica del festival, anche gli aspetti produttivi, finanziari e di immagine di Andersen Festival. 

bottom of page